Help Center

Costruzione, gestione e traffico

ASFINAG è un partner affidabile per la mobilità, la sicurezza stradale, le infrastrutture, nonché per la manutenzione e la gestione della rete di autostrade e superstrade in Austria.

La nostra massima priorità è garantire la sicurezza e la qualità della nostra rete stradale. A tal fine, sono necessari regolari lavori di manutenzione e ristrutturazione. Ci impegniamo a svolgere questi lavori nel modo più efficiente e rapido possibile.

Il nostro consiglio

Desiderate maggiori informazioni sui nostri progetti di costruzione? Potete trovare dettagli sui cantieri e sulla gestione del traffico per i progetti in corso nella sezione Informazioni sui cantieri. Inoltre, sulle pagine informative dedicate a determinati progetti di costruzione, troverete i contatti del mediatore del cantiere corrispondente.

Help Center - Costruzione, gestione e traffico

Seleziona un'area tematica – le domande frequenti sono elencate all'inizio.

Domande frequenti - Costruzione, gestione e traffico

In ogni cantiere si lavora attivamente, ma gli operai non sono sempre visibili. Questo è del tutto normale e può essere facilmente spiegato:

  • Nei tunnel, spesso costruiamo e ristrutturiamo dietro le pareti del tunnel.
  • Lavoriamo spesso anche lontano dalla carreggiata.
  • Molte fasi di lavoro vengono ormai eseguite da grandi macchinari, che richiedono meno personale.
  • A volte è necessario aspettare che i materiali si asciughino. Ad esempio, il calcestruzzo ha bisogno di tempo per indurirsi prima di poter sopportare carichi dopo l'applicazione. Lo stesso vale per l'asfalto e i lavori di segnaletica.
  • I lavori rumorosi devono essere interrotti in determinati momenti per proteggere i residenti.
  • I ponti dettano il ritmo. Ciò significa che le aree aperte hanno tempi di costruzione più brevi rispetto ai ponti e, quindi, in determinati momenti non sono necessari operai. Nei tratti con molti ponti, gli operai sono spesso "invisibili": lavorano sotto il ponte.
  • Nei tratti con un traffico intenso e poco spazio, gran parte dei lavori deve essere eseguita di notte, poiché è necessario chiudere le corsie per trasportare i materiali da e verso il cantiere. In questi casi, gli operai sono visibili principalmente di notte, soprattutto nelle aree urbane.
  • E se nessuno dei punti sopra indicati si applica? Allora probabilmente stiamo facendo una piccola pausa.

Se passando vedete pochi o nessun operaio in un tratto in costruzione, ciò non significa che il cantiere sia fermo o che i lavori non stiano procedendo.

I lavori di costruzione e ristrutturazione garantiscono a lungo termine che possiate viaggiare senza problemi. Allo stesso tempo, strade ben mantenute offrono maggiore sicurezza e comfort durante il viaggio.

Molte autostrade e strade veloci sono state costruite a tappe tra il 1970 e il 2007, con una grande parte realizzata negli anni '80 e '90. Ciò significa che molti tratti sono già invecchiati o lo saranno presto. Cosa fare allora? Esattamente: ristrutturazioni generali e rinnovamenti completi.

Inoltre, ogni autostrada e strada veloce è soggetta a criteri rigorosi di qualità e sicurezza. Le nostre strade devono sempre rispettare le linee guida e le normative per le infrastrutture stradali (RVS). Le nostre ristrutturazioni e manutenzioni garantiscono che rispettiamo sempre questi standard rigorosi.

Attribuiamo grande importanza a ridurre il più possibile i tempi di costruzione.

Passando, non si vede sempre immediatamente l'intera portata di un progetto di costruzione.

Oltre ai lavori visibili, come la pavimentazione dell'asfalto, ristrutturiamo anche elementi nascosti: il nostro sistema di drenaggio, le attrezzature elettromeccaniche, ecc.

E se un tratto contiene molte strutture di ponti, ciò comporta automaticamente tempi di costruzione più lunghi, poiché la ristrutturazione dei ponti è più complessa ed esigente.

Allo stesso tempo, dobbiamo considerare altri fattori importanti:

  • I materiali da costruzione richiedono spesso condizioni specifiche per essere installati correttamente.
  • Alcuni lavori richiedono una superficie asciutta (ad esempio, la segnaletica).
  • Il calcestruzzo deve avere abbastanza tempo per indurirsi per sopportare i carichi.
  • Alcune fasi di lavoro possono essere eseguite solo in un ordine specifico.

Si prega di contattare il nostro ASFINAG Service Center telefonicamente al numero 0800 400 12 400 (gratuito dall'Austria e dalla Germania) oppure tramite il numero breve *200 (gratuito dalle reti mobili austriache).

I limiti di velocità variabili sono misure preventive per evitare ingorghi e dissolvere i gruppi di veicoli.

Questi limiti variabili (ad esempio, 100–80–100 o 80–60–80) vengono attivati automaticamente in situazioni di traffico specifiche. Ad esempio, il nostro sistema di rilevamento automatico può identificare diversi veicoli che viaggiano molto vicini come un ingorgo imminente e attivare di conseguenza un limite di velocità variabile.

Nell'area dell'ingorgo stesso, la velocità non viene ulteriormente ridotta; invece, il messaggio "STAU" (ingorgo) viene visualizzato sui pannelli elettronici.

Le misurazioni della velocità e le sanzioni per eccesso di velocità sono di competenza dell'autorità esecutiva (polizia). In qualità di gestore stradale, l'ASFINAG ha solo una funzione di supporto (installazione di segnali, visualizzazione di avvisi, ecc.).

Se ricevete una multa per eccesso di velocità, contattate l'autorità competente.

Ogni volta che vengono eseguiti lavori all'interno o nei dintorni del tunnel, la velocità all'interno del tunnel deve essere ridotta per motivi di sicurezza. Questo include i lavori effettuati direttamente nel tunnel, ma anche, ad esempio, i test dei sistemi tecnici delle installazioni del tunnel. Pertanto, è possibile che durante tali lavori non si vedano persone all'interno o nei pressi del tunnel.

Per il taglio del verde e la cura degli alberi, ci atteniamo alle direttive delle Österreichische Bundesforste.

Tuttavia, come gestori stradali, dobbiamo considerare soprattutto i seguenti punti:

  • La visibilità libera sulla carreggiata deve essere garantita in ogni momento e ovunque.
  • Gli alberi deboli vengono abbattuti perché, in caso di forte vento, potrebbero cadere sulla carreggiata.
  • Gli alberi devono essere regolarmente potati ("taglio a ceppaia") per evitare che proiettino ombra sulla carreggiata, il che potrebbe causare la formazione di ghiaccio in inverno.
  • Le recinzioni per la protezione della fauna selvatica lungo le tratte devono essere facilmente controllabili durante tutto l'anno. Una vegetazione troppo fitta renderebbe difficile tale operazione.
  • Le foglie e la vegetazione densa possono ostruire i sistemi di drenaggio e rendere difficile la rimozione dei rifiuti dai pendii.

Per motivi di sicurezza, spargiamo sale anche quando potrebbe non sembrare strettamente necessario. Ci basiamo su previsioni meteorologiche precise fornite da moderni sistemi di informazione meteorologica stradale.

Preferiamo utilizzare la salamoia, una miscela di acqua e sale, che si distribuisce più facilmente e uniformemente rispetto al sale grosso. Utilizziamo la salamoia già prima della prima nevicata, poiché forma uno strato protettivo sottile sulla strada, impedendo l'adesione di neve e ghiaccio e riducendo la formazione di ghiaccio. Un ulteriore vantaggio della salamoia è che riduce il consumo complessivo di sale, poiché può essere applicata in modo mirato ed efficiente.

Grazie ai nostri sistemi di allerta precoce per il ghiaccio, che monitorano la quantità residua di sale e la temperatura, possiamo utilizzare i nostri veicoli spargisale in modo ottimale, garantendo così un'elevata sicurezza.

I nostri veicoli spazzaneve sono in servizio 24 ore su 24 in caso di condizioni meteorologiche avverse. In media, le nostre tratte vengono sgomberate ogni 90-120 minuti dal nostro servizio invernale. Con questi intervalli, è una questione di casualità se si incontra un veicolo spazzaneve, soprattutto se si trova sulla carreggiata opposta.

  • Puliamo le aree di sosta (inclusi i servizi igienici) più volte al giorno tra le 6:00 e le 21:00.
  • Lo stato delle strutture dipende ovviamente anche dal comportamento dei viaggiatori.
  • Apprezziamo la vostra collaborazione nel mantenere puliti i nostri servizi igienici.
  • In caso di guasti tecnici, ci occupiamo delle riparazioni il più rapidamente possibile.

Aree di sosta ASFINAG:

In un'area di sosta ASFINAG, è possibile parcheggiare il proprio veicolo senza limiti di tempo in uno spazio di parcheggio designato. Durante il periodo di parcheggio, il veicolo deve essere dotato di una targa e deve essere disponibile una vignetta valida per la targa.

Stazioni di servizio:

Le stazioni di servizio non sono gestite da ASFINAG, ma sono date in concessione a società operatrici. In generale, il parcheggio prolungato non è consentito nelle stazioni di servizio, poiché gli spazi di parcheggio sono riservati ai clienti della stazione.

Si prega di notare che in alcune stazioni di servizio gli operatori hanno istituito zone di parcheggio a breve termine. Pertanto, prestare sempre attenzione alla segnaletica in loco. In caso di domande o dubbi, contattare direttamente l'operatore o la stazione di servizio.

La manutenzione e il rifornimento dei distributori automatici di bevande nelle aree di sosta ASFINAG sono affidati alla società café+co. L'azienda café+co controlla e rifornisce i distributori ogni 2–3 giorni. Se i nostri dipendenti notano un guasto, informiamo immediatamente café+co.

Per eventuali reclami, si prega di contattare direttamente café+co Österreich Automaten-Catering und Betriebsverpflegung Ges.m.b.H. al seguente indirizzo: https://www.cafeplusco.com/ (kundendienst@cafeplusco.at).