Vignetta
Qui troverai le risposte alle domande più frequenti sulla categoria selezionata Vignetta e percorso a pedaggio : VignettaTutte le domande - Vignetta
Il 1° dicembre 2023, dal peso massimo autorizzato (PMA) si è passati alla massa massima a carico tecnicamente ammissibile (tzGm). Se il limite di peso fino ad allora determinante per l’obbligo di pedaggio si riferiva al peso massimo autorizzato (PMA), ora è la massa massima a carico tecnicamente ammissibile (tzGm) a stabilire se un veicolo è sottoposto a obbligo di vignetta e/o percorso a pedaggio (fino a 3,5 tonnellate tzGm) oppure al pedaggio GO (oltre 3,5 tonnellate tzGm). La massa massima a carico tecnicamente ammissibile (tzGm) è consultabile dal libretto di circolazione.
Suggerimento ASFINAG: il “termine di passaggio”
Se un veicolo con una massa massima a carico tecnicamente ammissibile superiore a 3,5 tonnellate al momento dell’utilizzo del percorso sottoposto a obbligo di pedaggio non presenta più un peso massimo autorizzato di 3,5 t, è stato immatricolato per la prima volta prima del 1° dicembre 2023 e nemmeno prima del 1° dicembre 2023 era stato rilevato per esso un peso massimo autorizzato superiore a 3,5 tonnellate, allora questo veicolo è sottoposto all'obbligo di vignetta ancora fino al 31 gennaio 2029 e al percorso a pedaggio per veicoli fino a 3,5 tonnellate tzGm (§ 33 comma 18 riga 8 Legge sui pedaggi delle strade federali (BStMG)).
In questo modo si garantisce che veicoli come questo entro tale termine di passaggio possano continuare a utilizzare la rete di autostrade e superstrade austriache con la vignetta e il percorso a pedaggio.
La vignetta adesiva è una “vecchia conoscenza”, poiché nasce nel 1997. 21 anni dopo, dalla fine del 2017 (con validità per il 2018) nasce un servizio aggiuntivo, la vignetta digitale. Il vantaggio: non è più necessario incollare e grattare via, poiché la vignetta digitale è collegata alla targa.
Vignetta adesiva
La vignetta adesiva è disponibile in oltre 6.000 punti vendita nazionali ed esteri.
Vignetta digitale
La vignetta digitale può essere acquistata online sul nostro shop pedaggio da una qualsiasi sede all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE) e dalla Svizzera e dall’app ASFINAG. Inoltre, è possibile acquistare la vignetta digitale presso i caselli ASFINAG, i punti vendita ÖAMTC, ARBÖ, ADAC, presso diverse stazioni di servizio e tabaccherie nonché presso gli sportelli automatici di diverse aree di servizio e valici di confine. Presso gli sportelli automatici il pagamento si effettua senza contanti, quindi esclusivamente con carte di credito o di debito.
Attenzione: presso le sedi degli uffici ASFINAG o nelle aree compartimentali autostrade non vendiamo le vignette digitali.
Inoltre: all'acquisto della vignetta digitale annuale tramite lo shop pedaggio, basta un clic per attivare il servizio abbonamento . In questo modo, la validità della vostra vignetta annuale si prolunga automaticamente.
Info |
Per entrambi i tipi di vignette (adesiva e digitale) sono disponibili vignette per 10 giorni, vignette per 2 mesi e vignette annuali.
Vignetta annuale: vale 14 mesi, ovvero dal 1° dicembre dell'anno precedente al 31 gennaio dell’anno successivo alle ore 23:59.
Vignetta per 2 mesi: vale due mesi. Esempio: validità a partire dal 10 gennaio, fine della validità 10 marzo alle ore 23:59.
Vignetta per 10 giorni: vale dieci giorni. Esempio: validità a partire dal 10 gennaio, fine della validità 19 gennaio alle ore 23:59.
Disponibile solamente come vignetta digitale:
Vignetta digitale per 1 giorno: vale per un giorno di calendario. Esempio: il 10 gennaio dalle 0:00 alle 23:59.
ATTENZIONE:
- Una vignetta non incollata o non convalidata (vignetta per 10 giorni o vignetta per 2 mesi) non risulta valida e può comportare sanzioni da € 300 a € 3.000 nella misura in cui non viene pagato il pedaggio sostitutivo.
- Se la vignetta digitale viene acquistata nell’ambito della vendita a distanza (ovvero come persona fisica dallo shop pedaggio ASFINAG o dall’app ASFINAG) allora è valida a partire dal 18° giorno dopo l'acquisto online (a tal proposito si veda la sezione “Domande sulla vignetta digitale”). All'acquisto di una vignetta per 1 giorno e/o una vignetta per 10 giorni tale termine decade!
Anche per quanto riguarda i prezzi non c’è alcuna differenza tra vignetta adesiva e vignetta digitale.
Fondamentalmente per tutti i veicoli a motore con una massa massima a carico tecnicamente ammissibile (tGm) fino a 3,5 tonnellate, sulle autostrade e superstrade contrassegnate in arancione vige l'obbligo di pedaggio (vedere la grafica). Non è necessaria alcuna vignetta per l’utilizzo di tratti di percorso collegati a costi di mantenimento particolarmente elevati, poiché qui si applica il percorso a pedaggio. Valgono infatti particolari tariffe il percorso a pedaggio.
Eccezioni all’obbligo di vignetta
Il 15 dicembre 2019, su cinque sezioni sono entrate in vigore eccezioni all’obbligo di vignetta. La base giuridica è la Legge sui pedaggi delle strade federali.
Le eccezioni riguardano i seguenti percorsi:
- il percorso a pedaggio A 1 Autostrada dell’Ovest tra il confine nazionale Am Walserberg e il raccordo autostradale Salzburg Nord,
- il percorso a pedaggio A 12 Autostrada dell’Inntal tra il confine nazionale presso Kufstein e il raccordo autostradale Kufstein-Süd,
- il percorso a pedaggio A 14 Autostrada del Rheintal/Walgau tra il confine nazionale presso Hörbranz e il raccordo autostradale Hohenems e
- il percorso a pedaggio A 26 Autostrada di Linz (ancora in costruzione)
In questo caso è possibile scegliere tra una vignetta adesiva e una vignetta digitale.
Vignetta digitale:
La vignetta digitale è collegata alla targa. Se avete una targa trasferibile, potete approfittare della vignetta digitale, poiché può essere acquistata una sola vignetta per un massimo di tre veicoli. Potete acquistare la vignetta online sullo shop pedaggio ASFINAG.
Vignetta adesiva:
La vignetta adesiva è collegata al veicolo. Se utilizzate una vignetta adesiva, anche in presenza di una targa trasferibile avete bisogno di una vignetta per ciascun veicolo.
No. Per rimorchi, roulotte, sidecar per motociclette e simili non è necessaria alcuna vignetta aggiuntiva.
Secondo il Regolamento sul pedaggio (§ 10 comma 3) i veicoli a motore a tre ruote, ovvero trike e Can Am Spyder, sono da intendersi come veicoli monoasse. Ecco perché per questi veicoli è sufficiente una vignetta per un veicolo a motore monoasse (vignetta per motocicletta).
I quad (sebbene registrati come motocicletta), nonostante la larghezza dell'asse e la categoria di patente necessaria per guidarli, sono considerati veicoli multiasse e, al contrario, necessitano di una vignetta per veicolo.
Se, per design, il veicolo non è dotato di parabrezza, allora la vignetta può essere portata con sé anziché incollata e va mostrata nell'ambito di un eventuale controllo, oppure in questo caso è possibile acquistare un’idonea vignetta digitale nello shop pedaggio ASFINAG.
Nell’ambito del periodo di validità della vignetta non è possibile alcun passaggio. Se avete acquistato una vignetta adesiva annuale, nel corso della durata della validità (ad es. dal 1° dicembre 2023 al 31 gennaio 2025) non potete passare a una vignetta digitale. Ovviamente, nemmeno l'inverso è possibile. Tuttavia, per l’anno della vignetta successivo potete decidere quale variante di vignetta desiderate scegliere.
Eccezione: in caso di rottura del parabrezza sul quale è applicata la vignetta adesiva, consentiamo un passaggio gratuito, semplice e veloce alla vignetta digitale.
Sì. Le persone con handicap (“aventi diritto”) hanno diritto a una vignetta digitale annuale gratuita nel rispetto dei requisiti posti dalla Legge sui pedaggi delle strade federali (BStMG) in combinato con la Legge sull'imposta sulle assicurazioni del 1953 nonché il regolamento derivante (ANB-V idgF). A tal proposito, l'avente diritto deve rivolgersi alla motorizzazione locale competente dell’immatricolazione del proprio veicolo a motore. La verifica dei requisiti ai sensi di § 13 comma 2 BStMG viene effettuata dall’organismo della comunità dell’assicurazione autorizzata a gestire le assicurazioni di responsabilità civile auto.
Se la verifica dei requisiti termina con esito positivo, allora l'organismo della comunità consente la registrazione della targa del veicolo a motore autorizzato nel sistema a pedaggio di ASFINAG. Lo stesso vale in caso di modifiche alla targa del veicolo a motore autorizzato di un/a avente diritto. Al momento temporale della registrazione nel sistema a pedaggio do ASFINAG, l’avente diritto riceve una vignetta digitale annuale gratuita. Allo stesso modo, viene anche abilitato automaticamente un biglietto per più tratti di percorso a pedaggio per le sezione di percorso a pedaggio sulla A 9, A 10, A 13 e S 16 (non per la A 11 Autostrada delle Caravanche).
Tramite una richiesta concernente la targa del veicolo nel registro vignette è possibile sapere se un veicolo a motore autorizzato dispone di una vignetta digitale valida o di un percorso a pedaggio e per quale periodo sono validi. Per l'anno corrispondente, la vignetta digitale viene mostrata all’interno del registro vignette nel corso dell'anno corrispondente.
Vi mettiamo a disposizione l'attuale Regolamento sul pedaggio tramite la possibilità di download. Fate sempre attenzione anche agli allegati validi.
Per quanto riguarda la vignetta adesiva e la vignetta digitale, ASFINAG effettua prove a campione,
- mediante controlli manuali a cura delle colleghe e dei colleghi del servizio di assistenza e controllo (si tratta di circa 100 collaboratrici e collaboratori).
- mediante le nostre videocamere per il controllo vignetta automatico; su oltre 2.200 chilometri di autostrade e superstrade, sono presenti fino a venti telecamere per il controllo vignetta automatico; queste videocamere sono mobili e cambiano continuamente posizione.
I sistemi di controllo salvano esclusivamente i dati di quei veicoli che non possiedono una vignetta adesiva o una vignetta digitale valida. Questi dati servono esclusivamente come prova del reato nonché per l’emissione della richiesta del pedaggio sostitutivo. Tutti gli altri dati non vengono né salvati né sono disponibili in altra forma.
Sulla base delle seguenti caratteristiche identificative potete distinguere una vignetta originale da una falsa:
- Tutte le vignette vengono prodotto da un'azienda specializzata. Similmente alle banconote, dispongono di un ologramma di sicurezza che funge da protezione contro le falsificazioni dei prodotti: se si inclina la vignetta, si vedono l’aquila dello stemma federale e il simbolo dell’autostrada.
- Sempre nell’ologramma: la data "ad es. 24" fa riferimento al periodo di validità della vignetta dal 1° dicembre 2023 al 31 gennaio 2025.
- Se anche viene tenuta contro una fonte luminosa potente, la vignetta originale non è trasparente. Lo stesso vale anche per la pellicola di supporto: la scritta che si trova su un lato non deve essere visibile sull’altro.
- Infatti, la superficie della vignetta è realizzata in uno speciale materiale che riflette la luce. Basta una torcia per riconoscere questo effetto anche quando la vignetta è incollata.
- Nel campo vuoto della pellicola di supporto, nel punto in cui la vignetta si è incollata ancora prima di essere rimossa dalla pellicola, non devono esserci residui
Inoltre, è anche possibile effettuare una verifica online. Immettendo il numero della vignetta inclusa la cifra di prova, il sistema riconosce se si tratta di una vignetta stampata correttamente. Il numero della vignetta si trova sotto il codice a barre.
Vignetta per autoveicolo
Incollate la vignetta in modo che sia ben visibile all’interno del parabrezza (suggerimento: in alto a sinistra oppure nella zona dello specchietto retrovisore).
Attenzione: incollate la vignetta all'esterno della fascia parasole!
Vignetta per motocicletta
Incollate la vignetta su una parte pulita e soprattutto non sostituibile della motocicletta (per es. stelo della forcella o serbatoio).
Attenzione: una vignetta applicata sul bagaglio o sulla borsa laterale non è valida!
Tale sezione va conservata! La sezione della vignetta inferiore è la pellicola di supporto comprensiva di numero di serie e vale come prova d’acquisto necessaria.
Sì, le vignette non incollate e non convalidate non rappresentano una modalità di pagamento del pedaggio corretta. Tuttavia ci sono delle eccezioni. In caso di veicoli a motore con una targa di prova oppure una targa provvisoria, al posto dell’incollaggio diretto è anche possibile semplicemente portare con sé una vignetta adesiva per 2 mesi correttamente convalidata.
Se possedete una vignetta annuale oppure una vignetta per 10 giorni, dovete sempre e comunque incollarla. In caso di veicoli a motore che per design non sono dotati di parabrezza, la vignetta va portata con sé. Qualora parcheggiaste il vostro veicolo presso una piazzola di sosta soggetta a obbligo di vignetta, allora la vignetta va collocata all’interno del veicolo in modo che sia ben visibile.
No, non è possibile. La vignetta adesiva è relativa al veicolo. Il passaggio a un altro veicolo è quindi escluso.
In caso di rottura del parabrezza (ad esempio per via dell’urto con una pietra) le/i titolari di una vignetta annuale austriaca ricevono una vignetta sostituiva oppure il rimborso costi per una vignetta sostituiva. A tal proposito avete bisogno di:
- Una copia del libretto di circolazione
- La vignetta annuale convalidata più la sezione della vignetta interiore (= pellicola di supporto)
- Una copia della fattura di riparazione dell’officina indicante il parabrezza sostituito (attenzione: anche in caso di veicoli aziendali è necessario menzionare la/il conducente!)
- Il modulo compilato e sottoscritto per la sostituzione della vignetta in caso di rottura del vetro e/o per il rimborso costi per una vignetta sostituiva in caso di rottura del vetro si trovano nell'area Download alla voce Pedaggio & vignetta -> Vignetta adesiva)
- Inoltre, in caso di rimborso costi: indicazione delle coordinate bancarie (banca, IBAN, BIC e titolare del conto)
Presso le seguenti sedi potete ottenere la vignetta sostituiva:
ÖAMTC (per i non membri: spesa di commissione di 10 euro)
ARBÖ (per i non membri: spesa di commissione di 10 Euro)
ASFINAG Maut Service GmbH (5020 Salisburgo, Alpenstraße 99)
Caselli ASFINAG
Confine autostradale Suben
4975 Suben, Suben 89 (istituto bancario), Werner Vogl
Apertura: h24, tutti i giorni.
Tel. +43 (0) 7711-31582
Confine Kiefersfelden
ITM Handels GmbH
Stazione di servizio e area di servizio dell'autostrada
Apertura: h24, tutti i giorni
Tel. +49 (0) 8033-302560
Confine Salisburgo/Walserberg
Spedizioni ASALIS
Apertura: tutti i giorni dal lunedì alla domenica, dalle 06:00 alle 21:00
Tel. +49 (0) 8651-965721
Confine autostradale Hörbranz
Stazione di servizio Hörbranz GmbH (sulla A 14 Autostrada del Rheintal/Walgau)
Apertura: h24, tutti i giorni
Tel. +43 (0) 5573-84452
Attenzione: alle frontiere, per questo servizio è possibile che venga richiesta una spesa di commissione.
Per il rimborso costi si prega di inviare la documentazione menzionata a:
ASFINAG Maut Service GmbH
Vignettenersatz
Alpenstraße 99
5020 Salisburgo
Austria
Attenzione! Si noti che una vignetta sostituiva può essere emessa solamente se non sussiste alcuna rivendicazione verso terzi. Ciò vuol dire: in caso di incidente causato dalla controparte, l'assicurazione civile di tale controparte è soggetta all’obbligo di rivalsa anche per questa vignetta, ovvero per i costi della vignetta.
Per maggiori informazioni sul tema della rottura del parabrezza possono essere richieste al personale del Service Center al numero 0800 400 12 400 (gratuito dall’Austria o dalla Germania) oppure al numero +43 (1) 95512-66 (a pagamento da tutti gli altri paesi).
In caso di danno totale, le/i titolari di una vignetta annuale austriaca ricevono una vignetta sostitutiva oppure un rimborso costi per la vignetta sostituiva. A tal proposito avete bisogno di:
- La vignetta annuale originale convalidata inclusa la sezione della vignetta inferiore (= pellicola di supporto) e di una copia della disdetta del veicolo
- La prova che l’autoveicolo abbia realmente subito un danno totale (ad esempio una lettera con una breve presa di posizione sullo stato dei fatti, il timbro e la firma dell’officina, del club automobilistico oppure dell'azienda di demolizione). Importante: la comunicazione scritta deve indicare chiaramente che si tratta di un danno totale
- Il modulo compilato e sottoscritto per la sostituzione della vignetta in caso di danno totale e/o per il rimborso costi per una vignetta sostituiva in caso di danno totale si trovano nell'area Download alla voce Pedaggio & vignetta -> Vignetta adesiva)
- Inoltre, in caso di rimborso costi sono anche necessari: indicazione delle coordinate bancarie (banca, IBAN, BIC e titolare del conto), una copia della seconda vignetta oppure della fattura d’acquisto
Per il rimborso costi si prega di inviare la documentazione menzionata a:
ASFINAG Maut Service GmbH
Vignettenersatz
Alpenstraße 99
5020 Salisburgo
Austria
Presso le seguenti sedi potete ottenere la vignetta sostituiva:
ÖAMTC (per i non membri: spesa di commissione di 10 euro)
ARBÖ (per i non membri: spesa di commissione di 10 Euro)
ASFINAG Maut Service GmbH (5020 Salisburgo, Alpenstraße 99)
Caselli ASFINAG
Attenzione: i costi vengono rimborsati solamente se non sussiste alcuna rivendicazione verso terzi. Ciò vuol dire: in caso di incidente causato dalla controparte, l'assicurazione civile di tale controparte è soggetta all’obbligo di rivalsa anche per questa vignetta, ovvero per i costi della vignetta.
Per quanto riguarda i veicoli stranieri, i doganieri, alla presentazione di una vecchia vignetta (anche strappata) e della fattura di sostituzione del parabrezza consegnano la nuova vignetta.
In caso di veicoli svizzeri, la sostituzione viene organizzata dall’assicurazione.
Per maggiori informazioni sulla vignetta in Svizzera si prega di consultare il sito web dell’Ufficio federale della dogana.